
Incantevole di giorno, tra chiese, monumenti e palazzi storici da scoprire, intrigante di notte, grazie ai tanti locali e ai numerosi eventi artistici e musicali.
Distante poco più di 60 km dal nostro agriturismo, Bologna è un'incantevole città medievale con un’intensa vita culturale e un patrimonio storico molto interessante. Situata tra le montagne dell'Appennino tosco-emiliano ed il cuore della Pianura Padana, Bologna è definita la Dotta, la Rossa, la Grassa. La Dotta per la presenza della più antica Università d'Europa, l'Alma Mater Studiorum fondata nel 1088, che ancora oggi continua ad attrarre studenti italiani e stranieri. La Rossa per i riflessi dei mattoni con i quali erano stati costruiti torri e palazzi. La Grassa per la sua deliziosa gastronomia, la quale si caratterizza per genuinità e gustosità. Per di più, la città felsinea dal 2006 si fregia anche del titolo "Città creativa della Musica UNESCO", prestigioso riconoscimento che celebra la ricca tradizione musicale e la vivacissima scena del presente.
Ma Bologna è soprattutto la città dei Portici con oltre 38 km nel solo centro storico. I portici, la cui origine è da attribuirsi alla forte espansione che ebbe la città nel tardo Medioevo, rappresentano un importante patrimonio architettonico e culturale. Non esiste al mondo un'altra città che abbia tanti portici quanto Bologna. Un esempio famoso è quello di Casa Isolani in Strada Maggiore, la quale si caratterizza per la presenza di un portico sostenuto da altissime travi in quercia su cui poggia il terzo piano. Caratteristiche della città sono poi le sue Torri, strutture di origine medievale che offrono ai turisti l’opportunità di ammirare dall’alto un meraviglioso panorama. Tra il XII ed il XIII secolo se ne contavano fino a 100, oggi ne sono sopravvissute 24, delle quali le più famose sono la Torre degli Asinelli e la Torre Garisenda. Le due torri, che sono collocate strategicamente nel punto di ingresso in città dell'antica via Emilia, furono innalzate nel XII secolo in muratura come baluardi di avvistamento e di difesa. Fra le altre si segnalano: Torre Accursi o dell’Orologio, che domina Piazza Maggiore; e la Torre Azzoguidi, detta anche Altabella per la sua altezza e la perfetta verticalità.
Incantevole di giorno, tra chiese, monumenti e palazzi storici da scoprire, intrigante di notte, grazie ai tanti locali e ai numerosi eventi artistici e musicali. Il cuore della città è la bella Piazza Maggiore, il cui aspetto attuale è il risultato di secolari trasformazioni che la arricchirono via via di importanti edifici. Nella piazza spicca la gotica e imponente Basilica di San Petronio dedicata al Santo patrono della città. Costruita per volere del Comune fra il 1390 e il 1659 e rimasta incompiuta nel suo disegno originario, la chiesa presenta un portale decorato da bassorilievi di Jacopo della Quercia, mentre all'interno custodisce opere preziose come la splendida "Madonna in trono" di Lorenzo Costa. Di notevole interesse anche la Basilica di San Francesco del XIII secolo, primo esempio in Italia di stile gotico di derivazione francese. Tra le altre chiese vanno segnalate: la Basilica di Santo Stefano, uno tra i più affascinanti luoghi della città, in realtà un complesso di edifici sacri, conosciuto anche come complesso delle "Sette Chiese"; la Basilica di San Giacomo Maggiore, situata su una delle più attraenti piazze di Bologna, al cui interno si trova la cappella Bentivoglio, splendida architettura di metà Quattrocento, ricca di opere d'arte rinascimentali; la Basilica di San Domenico, una delle chiese bolognesi più ricche di storia d'arte; e il Santuario della Madonna di San Luca, un importante santuario meta di pellegrinaggi che si eleva sul Colle della Guardia.