
Piacevole in ogni stagione, Modena offre al visitatore straordinarie ed affascinanti bellezze, tutte concentrate nel suo suggestivo centro storico.
Posta al centro dell’Emilia Romagna, Modena è una deliziosa città della Pianura Padana che sorge lungo la via Emilia, antica via romana di Marco Emilio Lepido, fondatore di Mutina nel 183 a.C. assieme a Parro e Crispino. La città è stata dal 1598 al 1859 capitale del ducato degli Este, anni durante i quali Modena visse un periodo di straordinario splendore e venne arricchita di numerosi edifici religiosi e civili che le conferirono un aspetto maestoso e solenne.
Città a misura d'uomo dove il fascino della storia si affianca a creazioni moderne, Modena è, nel mondo, sinonimo di buona tavola. In questa città mangiare bene è un’arte tramandata di generazione in generazione, capace di dar vita a piatti ghiotti che non dimenticano la loro origine contadina. La cucina tipica modenese offre numerose e varie prelibatezze come il Parmigiano-Reggiano, l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, il Prosciutto di Modena, il Vino Lambrusco e i mitici Tortellini in brodo fatti con il ripieno a base di carne di maiale, prosciutto e parmigiano.
Piacevole in ogni stagione, Modena offre al visitatore straordinarie ed affascinanti bellezze, tutte concentrate nel suo suggestivo centro storico. In particolare, la città è famosa per la Piazza Grande, il Duomo e la Torre Ghirlandina, che dal 1997 sono stati dichiarati Patrimonio dell'umanità dall'Unesco. Piazza Grande è il centro sociale e politico della città e il luogo in cui sono riuniti i monumenti più significativi e più amati. Il Duomo, uno dei massimi capolavori del Romanico europeo, è stato edificato su progetto dell'architetto Lanfranco nel sito del sepolcro di san Geminiano, patrono della città, e al suo interno conserva pregevoli sculture di Wiligelmo e dei Maestri Campionesi. La Torre Ghirlandina, che deve il suo nome alle due ghirlande che ne ornano la punta, è alta quasi novanta metri ed è uno dei più bei campanili d'Italia.