
Vivace cittadina circondata da magnifiche colline raggiungibili attraverso strade storiche che offrono incantevoli scorci di paesaggio e deliziosi approdi gastronomici.
Situata a poco più di 20 km dal nostro agriturismo, Maranello è un’affascinante e vivace cittadina circondata da magnifiche colline raggiungibili attraverso strade storiche che offrono incantevoli scorci di paesaggio e deliziosi approdi gastronomici. In particolare colpisce il suo paesaggio per certi versi inverosimile, dove i calanchi e le ciminiere, i boschi e le enormi distese di piastrelle, l'agricoltura e l'allevamento convivono con l'industria più avanzata. La sua storia ha origini lontane, infatti, ritrovamenti archeologici documentano tale storia almeno dall'età del bronzo o addirittura da epoche molto precedenti, come testimoniano i resti della Terramare di Gorzano o la necropoli della Cumarola risalente all'Eneolitico. Con certezza si sa che vi abitarono genti di origini ligure che furono assoggettate dalle legioni romane tra il 189 ed il 179 a.C.
Maranello è famosa nel mondo come la città della Ferrari. Qui, nel secondo dopoguerra e precisamente nel 1943, il modenese Enzo Ferrari fondò l'omonima casa automobilistica che in poco tempo divenne tra le più prestigiose al mondo. Da allora la storia di Maranello è fortemente legata a quella dell'azienda Ferrari: dallo sviluppo industriale degli anni Cinquanta e Sessanta fino ai giorni nostri. Appassionati e sportivi vengono da tutto il mondo a Maranello per visitare il Museo Ferrari, il quale racconta la Ferrari di oggi e di domani, affondando le radici nella straordinaria storia del Cavallino Rampante. All'esposizione permanente dedicata alla Formula 1 ed ai Campionati del Mondo si aggiungono cinque sale che propongono mostre tematiche di notevole interesse. Fa parte degli stabilimenti Ferrari la Galleria del Vento progettata da Renzo Piano: nel tunnel della galleria vengono testate le vetture su di un tappeto mobile sincronizzato con la velocità del vento.