
Per rispettare la quiete dei nostri ospiti abbiamo deciso di non disporre del ristorante ma, per chi vuole provare la deliziosa cucina reggiana, nei pressi del Brugnolo vi sono un gran numero di ristoranti e trattorie che propongono il meglio della cucina tipica.
Non si può dire Emilia senza che la mente corra veloce alla tavola, alle trattorie e alle ricette che si tramandano di generazione in generazione da secoli.
Sapevi che la nostra meravigliosa terra è famosa anche come Food Valley:
un immenso giardino delle delizie, un crocevia in cui memoria, gusto e saper fare si incontrano.
Ti è venuta già fame, vero?
Nei ristoranti e nelle trattorie in zona c'è solo l'imbarazzo della scelta per allietare il palato: dai semplici gnocchi di patate, cappelletti, lasagne, tortelli d'erba, di patate e di zucca e minestroni di verdura ai primi piatti particolari come le tagliatelle al sugo di lepre; tra i secondi dall'arrostino di maiale o lo zampone coi fagioli al pollo alla cacciatora o alla punta di petto ripiena.
I prodotti della nostra terra, ovunque simbolo del migliore made in Italy, sono davvero numerosi e tutti deliziosi, il più famoso dei quali è sicuramente il Parmigiano Reggiano, da nove secoli considerato il re dei formaggi, la cui zona di produzione comprende le province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna e Mantova.
Un altro prodotto particolarmente famoso è l’Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia, il più pregiato, fatto solo con il mosto cotto d’uva, secondo un severo disciplinare di produzione, e invecchiato per anni. Per annaffiare tanto ben di Dio non poteva mancare poi un vino fresco e leggero, in grado di abbinarsi agli antipasti, alle diverse minestre come ai formaggi e alle carni: il famoso Lambrusco Reggiano.