Siete in viaggio con i vostri amici a 4 zampe? Ecco un bell’itinerario pensato per chi desidera esplorare Reggio Emilia in compagnia del proprio animale.
La prima tappa dell’itinerario è il complesso monumentale dei Chiostri di San Pietro, ubicato in pieno centro storico, lungo Via Emilia San Pietro. Qui gli animali sono ben accetti: tenendoli al guinzaglio potrete passeggiare tranquillamente nei loro spazi. Il complesso è nato dalla rigenerazione di un antico monastero benedettino risalente al XVI secolo. I chiostri sono due: uno più piccolo, realizzato tra il 1524 e il 1525 da Bartolomeo Spani, che costituisce un esempio di piena aderenza ai canoni rinascimentali; e uno più grande, realizzato circa sessanta anni dopo da Prospero e Francesco Pacchioni, che presenta un aspetto tardo manierista di grande impatto. Il complesso ospita regolarmente mostre e può essere visitato liberamente o con visita guidata.
La seconda tappa è il Palazzo dei Musei, la sede principale dei Musei Civici di Reggio Emilia. Situato al numero 1 di Via Lazzaro Spallanzani, occupa gli spazi di un ex convento francescano. Riunisce raccolte e collezioni riferibili all’archeologia (Mosaici romani, Museo Chierici di Paletnologia, Portico dei Marmi-sezione romana, Museo di Regium Lepidi), all’etnografia, alla storia dell’arte (Galleria dei Marmi-sezione medievale, Mosaici medievali), alla storia naturale (Museo Spallanzani, Raccolte zoologiche, anatomiche, botaniche, geo-mineralogiche e paleontologiche) e alla storia della città. Anche qui i vostri amici pelosi sono ben accetti, purché tenuti al guinzaglio e con museruola.
Uscendo da Palazzo dei Musei vi ritroverete a ridosso di Parco del Popolo, la terza tappa dell’itinerario. Questo vasto spazio verde è il luogo ideale per una passeggiata con il proprio cane. Il parco, anche conosciuto come Giardini Pubblici, ospita fontane, sculture, steli, monumenti e opere di epoche diverse, alcune delle quali dedicate a personaggi illustri, nati o attivi nel territorio. Inoltre, vi sono un gran numero di alberi (sotto cui potrete rilassarvi all’ombra nelle calde giornate estive), tra i quali spicca il grandissimo e centenario cedro del Libano.
L’itinerario continua poi con una visita alla Sala del Tricolore e all’annesso Museo. Pure qui gli animali (di piccola e media taglia) sono ammessi. La sala, che si trova all’interno del Palazzo del Comune, è dove il 7 gennaio del 1797 fu adottato il vessillo che divenne poi bandiera nazionale. Nei locali adiacenti la storica Sala del Tricolore è allestito l’omonimo museo, che raccoglie un gran numero di documenti e cimeli relativi alla storia della bandiera italiana, oltre all’importante nucleo di opere contemporanee del progetto “Novanta artisti per una bandiera”.
Dopo aver visitato la Sala del Tricolore e l’annesso Museo, proseguite dando uno sguardo a Piazza Prampolini (popolarmente definita “piazza grande”), il cuore pulsante di Reggio Emilia. Su di essa, oltre al Palazzo del Comune, affacciano la Cattedrale di Santa Maria Assunta, il Battistero, il Palazzo Vescovile e il Palazzo delle Notarie. All’estremità nord della piazza si può ammirare la statua del Crostolo, proveniente dalla Villa Ducale di Rivalta.
L’ultima tappa è il Parco Innovazione, posto a ridosso del centro storico, alle spalle della Stazione FS di Reggio Emilia (Piazzale Europa 1). Nato dalla rigenerazione delle storiche Officine Meccaniche Reggiane, è un hub tecnologico a carattere scientifico-umanistico, che riunisce Università e centri di ricerca, imprese, pubblica amministrazione in una location unica di grande fascino, tra passato e futuro. La struttura dei padiglioni è stata integrata con contemporanee costruzioni modulari e decorata da tantissime opere di street art. Passeggiate in compagnia dei vostri amici a 4 zampe e fermatevi a fare un aperitivo o una cena nel ristorante del capannone 17.
Foto in primo piano © Emilia Romagna Turismo | Foto galleria fotografica (1) © Chiostri di San Pietro | (2) © Comune di Reggio Emilia | (3) © Canva




AGRITURISMO IL BRUGNOLO
Benvenuti a il Brugnolo
Se stai cercando appartamenti immersi nel verde completamente indipendenti qui sei davvero nel posto giusto!
Il Brugnolo è infatti immerso nella verde natura della campagna emiliana. Per il vostro relax, per quello dei vostri bimbi, ed ancora per le corse dei vostri amici a 4 zampe, avrete vostra disposizione 6000 mq di parco!