Per chi viaggia con i propri amici a 4 zampe, ecco un bell’itinerario pet-friendly a Modena.
La prima tappa è Piazza Grande, da sempre il cuore pulsante della città. Forse in origine fu la sua estensione a determinare l’appellativo, ma la piazza principale di Modena si rivela “grande” anche per la grazia leggiadra e l’armonia con cui si integrano le sedi del potere civico e religioso. È splendidamente incorniciata: dal fianco meridionale del Duomo, uno dei massimi esempi di arte romanica; dalla Torre Ghirlandina, uno dei più bei campanili d’Italia; e dall’arioso porticato del Palazzo Comunale, che ripara il piacevole “salotto” fatto di tavolini e sedute dei diversi bar e ristoranti. Proprio in uno di questi locali potete concedervi una breve sosta. I tavolini all’aperto daranno modo a voi e al vostro amico peloso di fermarvi comodamente.
Da Piazza Grande, proseguendo prima su Via Emilia Centro e poi su Via Farini si raggiunge Piazza Roma, la seconda tappa dell’itinerario. Plasmata da secoli di storia, riflette l’evoluzione della città da roccaforte medievale a centro culturale rinascimentale e barocco. Su di essa affaccia lo splendido Palazzo Ducale (oggi sede dell’Accademia Militare di Modena), considerato da esperti di arte ed architettura uno dei più bei palazzi principeschi del XVII secolo di tutta Europa. Di fronte all’ingresso di Palazzo Ducale è collocato il monumento a Ciro Menotti (eroe del Risorgimento italiano), realizzato dallo scultore Cesare Sighinolfi nel XIX secolo. Vi consigliamo di sedervi su una delle panchine sapientemente distribuite nell’ambiente, per godervi la vista della piazza e dei divertenti giochi d’acqua delle sue fontane.
La terza tappa è il Giardino Ducale Estense, un luogo perfetto per rilassarvi insieme al vostro fedele accompagnatore. Situato al termine di Corso Canalgrande, a pochi passi da Piazza Roma, è il parco storico più importante della città. La sua origine si può far risalire al 1598, anno in cui il duca Cesare fece recintare con una siepe un ampio spazio incolto a nord del Castello. Ma fu nella seconda metà del XIX secolo che assunse il suo aspetto attuale. Il parco è caratterizzato dalla presenza della pregevole Palazzina Vigarani, edificio di bella fattura che conserva i classici caratteri dell’architettura seicentesca.
La tappa successiva è il MEF – Museo Enzo Ferrari, che merita una visita anche se non siete appassionati di motori. Ubicato lungo Via Paolo Ferrari, il museo mette gratuitamente a disposizione divertenti cucce a forma di Ferrari, dove lasciare i cani durante la visita. Le cucce sono protette, all’aperto nel giardino del museo ed all’ombra, e dotate di ciotola per l’acqua. Nell’avveniristico padiglione di oltre 2500 metri quadrati sono esposte alcune tra le automobili più belle e vincenti di sempre. A fianco del padiglione si trova la vecchia officina del padre di Enzo, dove è allestita una mostra che riunisce le fuoriserie realizzate da Ferrari e personalizzate in stretta collaborazione con l’Avvocato Gianni Agnelli.
Infine, l’ultima tappa è il Parco XXII Aprile (Via Giovanni Battista Spaccini), dove vi sono 2 aree di libera circolazione per i cani. Costruito nel 1976 sull’area anticamente occupata dal corso del canale Naviglio e dalla villa Pentetorri, alterna aree con boschetti a monospecie con sesto di impianto regolare e in grado di creare particolari effetti cromatici, aree con gruppi isolati di piante ed infine estese aree a prato ornamentale.
Foto galleria fotografica (1 e 2) © Canva | (3) © bbcc Regione Emilia-Romagna




AGRITURISMO IL BRUGNOLO
Benvenuti a il Brugnolo
Se stai cercando appartamenti immersi nel verde completamente indipendenti qui sei davvero nel posto giusto!
Il Brugnolo è infatti immerso nella verde natura della campagna emiliana. Per il vostro relax, per quello dei vostri bimbi, ed ancora per le corse dei vostri amici a 4 zampe, avrete vostra disposizione 6000 mq di parco!