Cosa vedere a Parma? Qui di seguito vi proponiamo una bella passeggiata in 10 tappe nel cuore della “petit Paris”, come viene talvolta definita per la sua bellezza architettonica, la sua raffinata atmosfera, la sua cultura e la sua storia, che la rendono simile alla capitale francese.

PARCO DUCALE
La prima tappa è l’incantevole Parco Ducale, chiamato familiarmente “il Giardino”. Situato nel cuore della città (Largo Luca Ganzi 3), è utilizzato come luogo di riposo e di svago nonché visitato come sito di rilevante interesse storico artistico per il suo disegno architettonico ed i pregevoli edifici e manufatti artistici che accoglie. Realizzato nella seconda metà del XVI secolo per volere di Ottavio Farnese, nel corso del tempo ha subito vari rifacimenti, improntati al gusto via via dominante. Conserva il suo impianto neoclassico caratterizzato da un grande boulevard centrale e da un nutrito gruppo di statue. Al suo interno si trovano il Palazzo Ducale e il Palazzetto Eucherio Sanvitale.

MUSEO CASA NATALE ARTURO TOSCANINI
La seconda tappa è il Museo Casa Natale Arturo Toscanini, ubicato al numero 13 di Borgo Rodolfo Tanzi, a pochi minuti a piedi dal Parco Ducale. Qui, il 25 marzo 1867, nacque il celebre direttore d’orchestra (considerato uno dei più grandi di sempre) e vi trascorse gli anni della prima infanzia. La casa, trasformata in museo nel 1967 (in occasione del centenario della sua nascita), è una meta imperdibile per gli appassionati di musica classica (e non solo). Riunisce edizioni musicali, numerosi oggetti personali, cimeli, arredi, dipinti, locandine, disegni e fotografie. Il percorso espositivo include anche filmati e registrazioni delle sue più famose esecuzioni.

PIAZZA GARIBALDI
La passeggiata prosegue poi in Piazza Garibaldi, una delle piazze più belle di Parma. Punto d’incontro dei principali assi viari della città, con i suoi tavolini all’aperto, le vicine strade pedonali e gli eleganti negozi, è il vero e proprio salotto dei parmigiani. Aperta sull’area di sedime del foro romano, poi ampliata fra il XIII e il XIV secolo, è attorniata da edifici completamente diversi per stili architettonici, forme e colori. Tra le emergenze architettoniche della piazza vi sono: il Palazzo del Comune, innalzato in stile tardorinascimentale nel XVII secolo su progetto dell’architetto Giovanni Battista Magnani; il Palazzo del Governatore, esistente già nel XIII secolo e oggi prestigioso spazio espositivo; e la Chiesa di San Pietro, riedificata in stile gotico tra il 1418 e il 1492 sotto la direzione di Cristoforo Zaneschi.

BASILICA DI SANTA MARIA DELLA STECCATA
La tappa seguente, a pochi passi da Piazza Garibaldi, è la Basilica di Santa Maria della Steccata (Strada Giuseppe Garibaldi 5), eretta ad opera di Bernardino e Giovanni Francesco Zaccagni su progetto di ignoto tra il 1521 e il 1539. Il nome deriva da uno steccato di legno che proteggeva un dipinto trecentesco di una Madonna allattante, venerato da folle di fedeli. Tra le numerose opere d’arte custodite nella chiesa, si segnalano: i pregevolissimi affreschi delle Tre Vergini savie e delle Tre Vergini stolte nel sottarco dell’altare maggiore ad opera del Parmigianino; e gli affreschi con l’Incoronazione della Vergine nel catino absidale orientale di Michelangelo Anselmi.

TEATRO REGIO
Nelle immediate vicinanze della Basilica di Santa Maria della Steccata, sempre lungo Strada Giuseppe Garibaldi, si trova il Teatro Regio, la quinta tappa della nostra passeggiata. Fu costruito tra il 1821 e il 1829 su progetto dell’architetto Nicola Bettoli. La raffinatezza degli stucchi, l’armonia delle proporzioni, l’acustica perfetta, l’illustre storia e la grandezza degli artisti che ne hanno calcato le scene, ne fanno uno dei teatri più prestigiosi e noti al mondo. Ospita regolarmente opere, balletti e concerti sinfonici di altissimo livello, oltre a qualche evento di musica leggera. È possibile scoprire il Teatro Regio e la sua storia, visitando il Foyer, la Sala e il Ridotto attraverso un percorso guidato, in italiano e inglese, della durata di circa 30 minuti.

COMPLESSO MONUMENTALE DELLA PILOTTA
La sesta tappa è il Complesso Monumentale della Pilotta (Piazza della Pilotta 5), imponente edificio costituito da più corpi di fabbrica. Eretto per volere del duca Ottavio Farnese tra il XVI e il XVII secolo, deriva il nome dal gioco della pelota che si praticava in uno dei suoi cortili in particolari occasioni di rappresentanza. Per visitarlo occorre ritagliarsi non meno di qualche ora. Ospita musei e altri luoghi dedicati alla cultura quali: la Galleria Nazionale, che espone opere databili dal Medioevo fino all’Ottocento; il Teatro Farnese, straordinaria testimonianza delle architetture teatrali secentesche; il Museo Archeologico, uno dei più antichi musei d’Italia; il Museo Bodoniano, il più antico museo della stampa in Italia; e la Biblioteca Palatina, con preziosi incunaboli e manoscritti miniati.

CAMERA DI SAN PAOLO
La tappa successiva è la Camera di San Paolo (o della Badessa), situata al civico 3 di Strada Macedonio Melloni. Si tratta di una delle stanze dell’appartamento privato della badessa Giovanna da Piacenza nell’ex monastero benedettino di San Paolo. Considerata uno dei capolavori del maturo rinascimento italiano, fu affrescata nella prima metà del XVI secolo da Antonio Allegri detto il Correggio. La meravigliosa decorazione comprende la volta e la cappa del camino, ed è incentrata sul tema della dea Diana e delle rispondenze filosofico-mitologiche. Nella visita è inclusa anche un’altra camera affrescata dal pittore parmense Alessandro Araldi.

PIAZZA DUOMO
Dopo aver ammirato la Camera di San Paolo, la passeggiata continua in Piazza Duomo, uno dei luoghi più rappresentativi e suggestivi della città. Su di essa affacciano tre rilevanti architetture: la Cattedrale di Santa Maria Assunta (meglio conosciuta come Duomo), ritenuta uno dei migliori esempi di arte romanica; il Battistero di San Giovanni Battista, uno dei monumenti più significativi del passaggio dal romanico al primo gotico; e il Palazzo Vescovile, edificio dalle forme romaniche al cui interno ha sede il Museo Diocesano (con ingresso da Vicolo del Vescovado). Il celebre poeta Attilio Bertolucci amava recarsi in questa piazza dopo i violenti temporali estivi, quando il sole faceva brillare di nuova luce il bianco e il rosso aranciato dei marmi del Duomo e del Battistero.

CHIESA DI SAN GIOVANNI EVANGELISTA
La nona e penultima tappa è la bellissima Chiesa di San Giovanni Evangelista, ubicata in Piazzale San Giovanni. Ricostruita in stile rinascimentale dopo un incendio scoppiato alla fine del XV secolo, conserva capolavori di Correggio, Parmigianino e Antonio Begarelli, tra i quali spicca il ciclo di affreschi che decora la cupola realizzato dal Correggio. Di fianco alla chiesa c’è il Monastero di San Giovanni (meritevole anch’esso di una visita) con i tre chiostri (il primo con colonne ioniche, il secondo con affreschi del Correggio e il terzo con affreschi del XVI secolo) e la Biblioteca Monastica, splendidamente affrescata.

CHIESA DI SAN FRANCESCO DEL PRATO
Infine, l’ultima tappa è la Chiesa di San Francesco del Prato, gioiello gotico della città di Parma, riaperta dopo 200 anni di storia travagliata. Affacciata sull’omonimo piazzale, fu costruita secondo i canoni francescani dettati da San Bonaventura probabilmente a partire dal 1240. La facciata principale presenta raffinate nicchie e monofore allungate, ed è arricchita da un rosone policromo (opera del maestro Alberto da Verona), mentre l’interno è composto da tre navate distinte da due file di quattro pilastri a sezione circolare, sui quali poggiano cinque archi per lato, flessibili ed eleganti chiusi dall’impalcatura lignea dei tetti.
Foto Museo Casa Natale Arturo Toscanini © Luca Bacciocchi | Teatro Regio © Teatro Regio di Parma | Camera di San Paolo © Comune di Parma | Chiesa di San Francesco del Prato Parma © Francesca Bocchia

AGRITURISMO IL BRUGNOLO
Benvenuti a il Brugnolo
Se stai cercando appartamenti immersi nel verde completamente indipendenti qui sei davvero nel posto giusto!
Il Brugnolo è infatti immerso nella verde natura della campagna emiliana. Per il vostro relax, per quello dei vostri bimbi, ed ancora per le corse dei vostri amici a 4 zampe, avrete vostra disposizione 6000 mq di parco!